Come fare del cartongesso all’esterno
Normalmente non scrivo di cartongesso in questo sito che deve essere dedicato al colore, ma mi è stato chiesto spesso come fare per utilizzare il cartongesso in situazioni di estrema umidità o addirittura in esterno.
Normalmente si utilizza la famosa “Lastra verde”, una lastra in grado di assorbire umidità senza subire alcuna alterazione (normalmente fino al 20% del peso); in pratica si bagna ma non si muove.
Ma all’esterno questo non basta, e si è passati alle tipiche lastre da esterno, solitamente polverose e a base cemento,
Se ti è gia capitato di maneggiare una lastra da esterno ti sarai accorto che è:
- Estremamente fragile,
- Estremamente pesante,
- Sfarinosa (tanto che perde polvere bianca ovunque.. Io la odio 😀 ),
- In genere molto difficile da maneggiare.
Purtroppo questa lastra per molti, e pure per me fino a poco tempo fa, è l’unica soluzione valida per applicare lastre in situazioni (come l’esterno) particolarmente difficili.
Oggi tutto questo è cambiato!!
Grazie alla nuova LASTRA
del Sistema
Siniat AQUABOARD
Si tratta di una lastra con caratteristiche simili alla lastra di cui parlavo prima a base cemento ma con dei vantaggi:
- Risparmi fino al 60% sui costi di installazione
- La tagli con il cutter
- si muove senza problemi (pesa molto meno)
- Non servono i giunti che servivano con il cemento (50% di giunti in meno!!)
- Lastra al 100% riciclabile
- In applicazioni non direttamente esposte in facciata (es. controsoffitti esterni) non serve la rasatura!!!!
- Non sfarina e non è cosi tanto fragile
Pensa che la si puo’ lasciare in esterno fino a 6 mesi senza nemmeno doverla proteggere, nemmeno le lastre in fibrocemento resistono tanto!
Non ti resta altro che provarla!
La lastra Aquaboard è disponibile in tutte le sedi GPA.
Se vuoi approfondire i nostri sistemi cartongesso clicca qui
Se, invece, vuoi scaricare depliant/manuali o schede del sistema Aquaboard clicca qui
Buongiorno, volevo chiedere se è possibile pitturare il cartongesso da esterno direttamente e che colori bisogna usare,grazie e saluti Mauro
L’ideale sarebbe rasare il cartongesso con un apposito rasante annegandolo sulla rete (rasatura armata) e poi si puo’ pitturare con un prodotto tipo Quarz Paint o piu’ a spessore come Intonaclima
Grazie mille x la risposta e la velocità della stessa,ciao Mauro