Cartongesso
Sistema Cartongesso GYPSOTECH Fassa Bortolo.
Pensato per gli interni, pensando all’esterno.
Dal gesso a Gypsotech, un processo continuo.
Un processo produttivo a ciclo continuo, costantemente monitorato perché ogni lastra di cartongesso sia come la vogliono gli utilizzatori finali: semplicemente perfetta.
Ricezione, stoccaggio e ripresa del gesso
Il minerale, estratto nelle cave utilizzando apposite macchine, frese roadheader, senza l’impiego di esplosivo, viene trasportato con nastri coperti in un deposito chiuso, da dove poi viene ripreso per l’invio alla fase di cottura. |
![]() |
![]() |
Cottura, macinazione
e stoccaggio del gesso La cottura avviene in un forno/mulino verticale alimentato a gas metano, con sistema “Flash Calcination”. |
Formatura della lastra
La miscela composta da acqua, gesso e altri elementi viene spalmata sul nastro di cartoncino detto “inferiore”; un secondo nastro di cartoncino, detto “superiore”, viene depositato sulla miscela, creando una sorta di “sandwich” carta-gesso-carta. |
![]() |
![]() |
Controllo qualità e confezionamento
Le lastre sono sottoposte al controllo di qualità durante tutto il processo produttivo, secondo le procedure e le frequenze indicate dalla norma EN 520. In particolare, al termine del ciclo di produzione, le lastre vengono verificate da personale dedicato, nel laboratorio per controllo qualità. In questa fase, le lastre che non rispettano gli standard vengono frantumate e riutilizzate come materia prima, assieme al minerale di cava, evitando dunque sprechi di risorse. Le lastre conformi ai parametri di qualità vengono confezionate e depositate in magazzino |